Wiki

Supplica Alla Madonna Di Pompei Video Oggi Ottobre 2023

Benvenuti su Thinkking.vn! Oggi, ci immergeremo nell’evento speciale della “Supplica Alla Madonna Di Pompei Video Oggi Ottobre 2023″ che si svolge nell’ottobre del 2023. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questa preghiera cattolica e come potrete partecipare o seguire l’evento in diretta. La “Supplica alla Madonna di Pompei” è un momento di profonda spiritualità e devozione, e vi invitiamo a scoprire di più su questo significativo evento. Continuate a leggere per saperne di più!

supplica alla madonna di pompei video oggi ottobre 2023
supplica alla madonna di pompei video oggi ottobre 2023

I. Introduzione

Il 1 ottobre 2023, si terrà un evento molto speciale noto come “Supplica alla Madonna di Pompei”, e in questo articolo, ci concentreremo sulla disponibilità del video relativo a questa significativa preghiera cattolica.
La “Supplica alla Madonna di Pompei” è una preghiera venerata alla Madonna del Rosario di Pompei, composta dal Beato Bartolo Longo. Questa preghiera ha un’importanza profonda nella fede cattolica e richiama migliaia di fedeli da tutto il mondo per partecipare e cercare l’intercessione divina.
Questo evento speciale, noto come “Supplica alla Madonna di Pompei”, attrae fedeli provenienti da ogni angolo del mondo. La sua portata globale e la partecipazione entusiasta dei credenti lo rendono un momento di grande significato nella vita religiosa di molti.

Nel seguito dell’articolo, esploreremo ulteriormente questa preghiera speciale e come è possibile seguire questo evento attraverso il “supplica alla madonna di pompei video”.

II. La Supplica alla Madonna di Pompei e il Significato della Preghiera

supplica alla madonna di pompei video
supplica alla madonna di pompei video

La “Supplica alla Madonna di Pompei” è molto più di una semplice preghiera; è un atto di devozione profonda e una richiesta di intercessione divina. Questa preghiera è intrisa di significato e si estende ben oltre le parole stesse. Ecco perché è importante comprendere il suo significato:

La “Supplica alla Madonna di Pompei” è innanzitutto una preghiera per la Pace Universale. È una supplica sincera e appassionata per la pace nel mondo, una pace che abbraccia non solo le nazioni, ma anche i cuori e le anime di tutti gli individui. Questa preghiera invoca la compassione e la misericordia della Madonna affinché possa intercedere per porre fine agli affanni, alle calamità e alle sofferenze che affliggono l’umanità. È un appello alla Regina di pace e di perdono affinché possa portare la pace nei cuori e nelle menti di coloro che pregano.

Inoltre, ci sono giorni speciali in cui la Supplica viene recitata con particolare devozione. La prima domenica di ottobre e l’8 maggio sono due di questi giorni speciali. Durante queste occasioni, i fedeli si riuniscono in modo ancora più solenne per offrire la loro supplica alla Madonna di Pompei. Questi giorni diventano dei momenti di unità e spiritualità condivisa, in cui la fede si rafforza e la speranza cresce.

La celebrazione della Supplica è anche caratterizzata dalla concelebrazione del rito da parte di monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, e mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei. Questi leader religiosi portano con sé la guida spirituale e la benedizione della Chiesa, unendo i credenti nella loro ricerca di pace e misericordia.

In sintesi, la “Supplica alla Madonna di Pompei” va oltre una semplice preghiera; è un momento di profonda spiritualità e richiesta di pace per il mondo intero. Questa preghiera offre conforto, speranza e unione ai fedeli di tutto il mondo mentre cercano l’intercessione divina attraverso la Madonna del Rosario di Pompei. E durante questi giorni speciali, la voce di fede si unisce in un coro di speranza e amore.

III. Testo della Supplica alla Madonna di Pompei e il Suo Profondo Significato”supplica alla madonna di pompei video oggi”

supplica alla madonna di pompei oggi
supplica alla madonna di pompei oggi

Il testo della “Supplica alla Madonna di Pompei” è intriso di significato e spiritualità. Contiene estratti significativi che riflettono la profonda devozione e la fede dei fedeli, oltre a esprimere i loro desideri e le loro speranze. Di seguito, alcuni passaggi rilevanti del testo, che includono preghiere per la misericordia, il perdono e la compassione:

Uno degli estratti più toccanti recita: “O Augusta Regina delle Vittorie, o Sovrana del Cielo e della Terra, al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, o Regina gloriosa del Rosario, noi devoti figli tuoi, raccolti nel tuo Tempio di Pompei, in questo giorno solenne, effondiamo gli affetti del nostro cuore e con confidenza di figli ti esprimiamo le nostre miserie.”

Questo estratto esprime il profondo rispetto e l’amore dei fedeli verso la Madonna, riconoscendo la sua maestosità celeste e la capacità di portare consolazione e speranza.

Un altro passo rilevante prega: “O Madre, implora per noi misericordia dal Tuo Figlio divino e vinci con la clemenza il cuore dei peccatori. Sono nostri fratelli e figli tuoi che costano sangue al dolce Gesù e contristano il tuo sensibilissimo Cuore.”

In queste parole, i fedeli chiedono alla Madonna di intercedere presso il Figlio divino per ottenere misericordia per i peccatori, dimostrando la loro preoccupazione e la volontà di perdonare.

La preghiera continua: “Mostrati a tutti quale sei, Regina di pace e di perdono.”

Questo estratto richiama la speranza nella capacità della Madonna di portare la pace e il perdono a coloro che si rivolgono a Lei con fede.

Infine, il testo sottolinea: “Tu dunque, come Madre nostra, sei la nostra Avvocata, la nostra speranza.”

Questo passaggio enfatizza la fiducia dei fedeli nella Madonna come loro avvocata e fonte di speranza, in grado di intercedere per loro davanti a Dio.

In sintesi, il testo della “Supplica alla Madonna di Pompei” è un’invocazione di fede, misericordia e perdono. Esprime il desiderio di compassione per le difficoltà del mondo e l’appello alla Madonna come fonte di speranza e intercessione. La preghiera riflette la profonda devozione e la spiritualità dei fedeli che si rivolgono a Lei con cuori umili.

IV. Benedizione Finale e Preghiera per la Pace”supplica alla madonna di pompei video oggi”

La Benedizione Finale della “Supplica alla Madonna di Pompei” è un momento di profonda spiritualità e speranza. Durante questa parte della preghiera, i fedeli rivolgono le loro suppliche alla Madonna per ottenere amore costante, pace e il trionfo della religione nella società umana. Ecco come questa parte significativa del testo si svolge:

Nell’Invocazione della benedizione della Madonna, i fedeli chiedono: “Un’ultima grazia noi ora ti chiediamo, o Regina, che non puoi negarci in questo giorno solennissimo. Concedi a tutti noi l’amore tuo costante ed in modo speciale la materna benedizione.”

Queste parole esprimono il desiderio di amore costante da parte della Madonna e la richiesta di una benedizione speciale in questo giorno sacro.

La preghiera prosegue con una richiesta importante: “Concedi il trionfo alla Religione e la pace alla Società umana.”

Qui, i fedeli chiedono alla Madonna di intercedere affinché la religione trionfi e la pace regni nella società umana. È un appello alla Madonna affinché guidi l’umanità verso la pace e la spiritualità.

Infine, la Benedizione è richiesta anche per le figure ecclesiastiche: “Benedici i nostri Vescovi, i Sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l’onore del tuo Santuario.”

In questa parte, si prega affinché i vescovi, i sacerdoti e coloro che si dedicano alla causa della Madonna di Pompei siano benedetti e guidati nel loro lavoro spirituale.

In sintesi, la Benedizione Finale della “Supplica alla Madonna di Pompei” rappresenta un momento di profonda devozione e preghiera per ottenere la benedizione della Madonna. È anche un appello per la pace e il trionfo della religione nella società umana, oltre a una preghiera speciale per i leader ecclesiastici. Questa parte della preghiera sottolinea il desiderio di amore, pace e spiritualità tra i credenti.

V. Trasmissione in Diretta e Orari dell’Evento “Supplica alla Madonna di Pompei” Oggi

Se desiderate seguire l’evento speciale della “Supplica alla Madonna di Pompei” oggi in diretta, ecco alcune informazioni rilevanti:

1. Canali televisivi che trasmetteranno l’evento: L’evento sarà trasmesso su due importanti canali televisivi, garantendo una copertura estesa. Potrete sintonizzarvi su Tv2000, disponibile al canale 28 del digitale terrestre e al canale 158 su Sky. Inoltre, l’emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana, Tv2000, assicurerà la trasmissione dell’evento. La “Supplica alla Madonna di Pompei” sarà anche trasmessa in diretta da Canale 21, sia sul canale televisivo del digitale terrestre sia in streaming web al sito www.canale21.it. Questa ampia disponibilità di canali offre a un vasto pubblico la possibilità di partecipare all’evento in diretta.

2. Programma dell’evento: Il programma dell’evento è ben strutturato per garantire una partecipazione significativa dei fedeli. Durante la giornata odierna, ci saranno momenti chiave, tra cui la celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30, seguita dalla Recita della Supplica composta dal fondatore del Santuario Beato Bartolo Longo alle ore 12.00. Questi momenti cruciali dell’evento offrono l’opportunità di partecipare attivamente alla preghiera e alla celebrazione spirituale.

3. Commentatori e giornalisti responsabili della trasmissione: Per garantire una copertura informativa completa dell’evento, Canale 21 ha affidato il commento giornalistico a Peppe Iannicelli, con Loreta Somma come Responsabile delle Comunicazioni Sociali. Inoltre, ci saranno interviste condotte da Antonio Salamandra. Questi professionisti assicureranno che gli spettatori ricevano informazioni approfondite sull’evento e una comprensione completa della sua importanza spirituale.

In conclusione, l’evento speciale della “Supplica alla Madonna di Pompei” oggi sarà accessibile a un vasto pubblico attraverso la trasmissione in diretta su Tv2000 e Canale 21. Il programma completo dell’evento offre momenti significativi di preghiera e celebrazione, e i commentatori esperti forniranno una guida informativa durante la trasmissione. Chiunque desideri partecipare o seguire questo evento speciale oggi avrà l’opportunità di farlo grazie alla copertura televisiva.

VI. Conclusione: L’Importanza dell’Evento e un Invito a Partecipare o Seguire la “Supplica alla Madonna di Pompei” in Diretta

In conclusione, l’evento speciale della “Supplica alla Madonna di Pompei” è un momento di profonda spiritualità e devozione che si tiene oggi. Questa preghiera cattolica alla Madonna del Rosario di Pompei ha un significato speciale per i fedeli di tutto il mondo. La “Supplica alla Madonna di Pompei” è un’occasione per riflettere sulla pace universale, per chiedere misericordia, perdono e compassione per le difficoltà e le calamità del mondo.

Invitiamo tutti coloro che desiderano partecipare o seguire questo importante evento spirituale a farlo attraverso la trasmissione in diretta televisiva o in streaming online. I canali televisivi Tv2000 e Canale 21 garantiranno una copertura completa dell’evento, consentendo a un vasto pubblico di unirsi alla preghiera e alla celebrazione.

La “Supplica alla Madonna di Pompei” è un momento di unione spirituale e di speranza per un mondo migliore. La partecipazione o la visione in diretta di questo evento offre l’opportunità di connettersi con la fede e la devozione dei fedeli verso la Madonna di Pompei. Unisciti a noi in questa preghiera speciale per la pace e la compassione universale.

VII. FAQs

1. Come si fa la Supplica alla Madonna di Pompei?

La Supplica alla Madonna di Pompei si recita come una preghiera cattolica dedicata a Maria, la Madonna del Rosario di Pompei. È una preghiera profonda che viene recitata dai fedeli con devozione, solitamente in gruppo, per invocare la compassione, la misericordia e l’intercessione di Maria.
2. In che giorno si recita la Supplica alla Madonna di Pompei?

La Supplica alla Madonna di Pompei è recitata in modo particolare nella prima domenica di ottobre e l’otto maggio di ogni anno. Questi sono i giorni principali in cui i fedeli si riuniscono per partecipare a questa preghiera speciale.
3. Chi ha scritto la Supplica alla Madonna di Pompei?

La Supplica alla Madonna di Pompei è stata scritta da Beato Bartolo Longo, un avvocato italiano che si è convertito al cattolicesimo e ha dedicato gran parte della sua vita a promuovere la devozione alla Madonna di Pompei. Bartolo Longo è stato beatificato dalla Chiesa cattolica per la sua dedizione e le sue opere di carità.
4. Chi sono i due Santi ai piedi della Madonna di Pompei?

I due santi ai piedi della Madonna di Pompei nella celebre immagine sono San Domenico di Guzmán e Santa Caterina da Siena. Sono considerati patroni del Rosario e sono spesso rappresentati accanto alla Madonna nella tradizionale iconografia della Madonna del Rosario di Pompei.

5. Perché 8 maggio Supplica alla Madonna di Pompei?

L’8 maggio è una data speciale per la Supplica alla Madonna di Pompei perché coincide con il giorno in cui, nel 1875, il Beato Bartolo Longo completò il restauro della celebre icona della Madonna del Rosario di Pompei. Questa icona, precedentemente danneggiata e trascurata, era stata ritrovata nelle rovine di un antico santuario a Pompei.

Bartolo Longo, che si era convertito al cattolicesimo e aveva dedicato la sua vita a promuovere la devozione alla Madonna di Pompei, lavorò instancabilmente per ripristinare e restaurare l’immagine della Madonna. L’8 maggio del 1875, egli posizionò solennemente la Madonna restaurata nell’altare del santuario di Pompei, e in quell’occasione si tenne una grande celebrazione religiosa.

Supplica alla
Regina del  SS. Rosario di Pompei


Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Augusta Regina delle Vittorie, o Sovrana del Cielo e della Terra, al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, o Regina gloriosa del Rosario, noi devoti figli tuoi, raccolti nel tuo Tempio di Pompei, in questo giorno solenne, effondiamo gli affetti del nostro cuore e con confidenza di figli ti esprimiamo le nostre miserie.
Dal Trono di clemenza, dove siedi Regina, volgi, o Maria, il tuo sguardo pietoso su di noi, sulle nostre famiglie, sull’Italia, sull’Europa, sul mondo. Ti prenda compassione degli affanni e dei travagli che amareggiano la nostra vita. Vedi, o Madre, quanti pericoli nell’anima e nel corpo, quante calamità ed afflizioni ci costringono.
O Madre, implora per noi misericordia dal Tuo Figlio divino e vinci con la clemenza il cuore dei peccatori. Sono nostri fratelli e figli tuoi che costano sangue al dolce Gesù e contristano il tuo sensibilissimo Cuore. Mostrati a tutti quale sei, Regina di pace e di perdono.Ave MariaÈ vero che noi, per primi, benché tuoi figli, con i peccati torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù e trafiggiamo nuovamente il tuo cuore.
Lo confessiamo: siamo meritevoli dei più aspri castighi, ma tu ricordati che sul Golgota, raccogliesti, col Sangue divino, il testamento del Redentore moribondo, che ti dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori.

Tu dunque, come Madre nostra, sei la nostra Avvocata, la nostra speranza. E noi, gementi, stendiamo a te le mani supplichevoli, gridando: Misericordia!
O Madre buona, abbi pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri defunti, soprattutto dei nostri nemici e di tanti che si dicono cristiani, eppur offendono il Cuore amabile del tuo Figliolo. Pietà oggi imploriamo per le Nazioni traviate, per tutta l’Europa, per tutto il mondo, perché pentito ritorni al tuo Cuore.

Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia!


Ave Maria

Degnati benevolmente, o Maria, di esaudirci! Gesù ha riposto nelle tue mani tutti i tesori delle Sue grazie e delle Sue misericordie.
Tu siedi, coronata Regina, alla destra del tuo Figlio, splendente di gloria immortale su tutti i Cori degli Angeli. Tu distendi il tuo dominio per quanto sono distesi i cieli, e a te la terra e le creature tutte sono soggette. Tu sei l’onnipotente per grazia, tu dunque puoi aiutarci. Se tu non volessi aiutarci, perché figli ingrati ed immeritevoli della tua protezione, non sapremmo a chi rivolgerci. Il tuo cuore di Madre non permetterà di vedere noi, tuoi figli, perduti, Il Bambino che vediamo sulle tue ginocchia e la mistica Corona che miriamo nella tua mano, ci ispirano fiducia che saremo esauditi. E noi confidiamo pienamente in te, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, e, oggi stesso, da te aspettiamo le sospirate grazie.

Ave Maria

Chiediamo la benedizione a Maria

Un’ultima grazia noi ora ti chiediamo, o Regina, che non puoi negarci in questo giorno solennissimo. Concedi a tutti noi l’amore tuo costante ed in modo speciale la materna benedizione. Non ci staccheremo da te finché non ci avrai benedetti. Benedici, o Maria, in questo momento, il Sommo Pontefice. Agli antichi splendori della tua Corona, ai trionfi del tuo Rosario, onde sei chiamata Regina delle Vittorie, aggiungi ancor questo, o Madre: concedi il trionfo alla Religione e la pace alla Società umana. Benedici i nostri Vescovi, i Sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l’onore del tuo Santuario. Benedici infine tutti gli associati al tuo Tempio di Pompei e quanti coltivano e promuovono la devozione al Santo Rosario.
O Rosario benedetto di Maria, Catena dolce che ci rannodi a Dio, vincolo d’amore che ci unisci agli Angeli, torre di salvezza negli assalti dell’inferno, porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più. Tu ci sarai conforto nell’ora di agonia, a te l’ultimo bacio della vita che si spegne.
E l’ultimo accento delle nostre labbra sarà il nome tuo soave, o Regina del Rosario di Pompei, o Madre nostra cara, o Rifugio dei peccatori, o Sovrana consolatrice dei mesti.
Sii ovunque benedetta, oggi e sempre, in terra ed in cielo. Amen.

Salve Regina

Indulgenzia

Indulgentia plenaria semel tantum, soltis conditionibus,
recitantibus supplicationem meridianam ad B. V. Mariam a S. Rosario.

 

Tieni presente che tutte le informazioni presentate in questo articolo sono state ottenute da una varietà di fonti, tra cui wikipedia.org e diversi altri giornali. Sebbene abbiamo fatto del nostro meglio per verificare tutte le informazioni, non possiamo garantire che tutto ciò che è menzionato sia accurato e verificato al 100%. Pertanto, raccomandiamo cautela quando si fa riferimento a questo articolo o lo si utilizza come fonte nella propria ricerca o rapporto.

Related Articles

Back to top button